Il lavoro del lutto e il lavoro dell'arte

VENERDÌ 12 OTTOBRE 2018, ORE 18
PALAZZO DUCALE DI MANTOVA
ATRIO DEGLI ARCIERI, ingresso da piazza Lega Lombarda

All'interno della ricca offerta di eventi legati alla mostra Fato e destino tra mito e contemporaneità, allestita nella Rustica del Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova, il professore Massimo Recalcati terrà la lectio magistralis dal titolo “Il lavoro del lutto e il lavoro dell'arte”.

Recalcati si allaccia al rapporto tra psicoanalisi e creazione artistica, affrontando il tema della morte e del ruolo dell'arte nella vita degli uomini. La società moderna è disarmata davanti la morte, poiché l’uomo si pensa invincibile e immesso nell’ebbrezza perpetua dell’esistenza. Ma la morte è parte della vita e la sua perdita pretende una rielaborazione con un “lavoro” capace di riportare la persona al centro di sé e del mondo. Così la pratica dell’arte è opera incessante che esige un dover essere, per far sì che mediante il “lavoro” l’artefice strutturi un universo di forme simboliche capaci di parlare anche di noi.

---

Note biografiche:

Massimo Recalcati (28 novembre, 1959) è uno psicanalista, scrittore e saggista italiano. Autore di molte pubblicazioni a tema scientifico, si è occupato del rapporto tra psicoanalisi e creazione artistica, tra politica e disagio della civiltà contemporanea e alla riflessione sulla figura del padre nell’epoca ipermoderna. Attualmente, il suo interesse è orientato verso lo studio della relazione tra psicoanalisi e cristianesimo. Dal 2006 è docente presso l'Università di Pavia.

Nelle sue opere Recalcati racconta e analizza la società e le sue mutazioni, la complessa contemporaneità in cui siamo immersi con acume, profondità, intelligenza. Possiede il talento non comune di tradurre complessi meccanismi comportamentali, in concetti chiari e semplici, che si traducono in eccezionali spunti di riflessione, non solo per colleghi e letterati, ma per chiunque abbia voglia di approfondire dinamiche, che riguardano ciascuno di noi”.

Dal testo della motivazione per il conferimento del "Premio 12 Apostoli", Verona 14 novembre 2017

---

Bibliografia sintetica delle pubblicazioni di Massimo Recalcati:

I tabù del mondo, Einaudi, Torino 2017
Il segreto del figlio. Da Edipo al figlio ritrovato, Feltrinelli, Milano 2017
Il mistero delle cose. Nove ritratti di artisti, Feltrinelli, Milano 2016
Il vuoto centrale. Quattro brevi discorsi per una teoria psicoanalitica dell'istituzione, Poiesis, Alberobello 2016
Jacques Lacan. La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto, Raffaello Cortina, Milano 2016
Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno, Feltrinelli, Milano 2015
L'ora di lezione. Per un'erotica dell'insegnamento, Einaudi, Torino 2014
Non è più come prima. Elogio del perdono nella vita amorosa, Raffaello Cortina, Milano 2014
Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre, Feltrinelli, Milano 2013
Patria senza padri. Psicopatologia della politica italiana, C. Raimo (a cura di) Minimum fax, Roma 2013
Jacques Lacan. Desiderio, godimento e soggettivazione, Raffaello Cortina, Milano 2012
Cosa resta del padre? La paternità nell'epoca ipermoderna, Raffaello Cortina, Milano 2011
Elogio del fallimento. Conversazioni su anoressie e disagio della giovinezza, Erickson, Trento 2011
L'uomo senza inconscio. Figure della nuova clinica psicoanalitica, Raffaello Cortina, Milano 2010
Lavoro del lutto, melanconia e creazione artistica, Poiesis, Alberobello-Bari 2009
Melanconia e creazione in Vincent Van Gogh, Bollati Boringhieri, Torino 2009
Sull'odio, Bruno Mondadori, Milano 2004

Pin It

CercaInformazioni disabiliCalendarioBiglietti