SCULTURA IN PIAZZA Roberto Remi

ALL’ARIA (CHIARA)

GIRA E SI GIRA E RIGIRA

TUTTA FIAMMANTE

MISTURA (DI) ELETTRO E SPUMANTE

 

(Roberto Remi maggio 1984)

 

 

Acciaio dipinto 738 x 155 cm

Gli elementi di All’Aria! Chiara sono stati realizzati nel 1980 nel laboratorio paterno

 

 

“Scultura in piazza” nasce nel 2016 dalla sinergia fra il Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova, Mantova Creativa e la ditta Lubiam in qualità di sponsor, il progetto si concretizza con l’installazione dell’opera realizzata da Idetoshi Nagasawa “Vortici” e la cura scientifica di Marco Tonelli. Sul finire del 2017 il Museo di Palazzo Ducale nella continuità del programma di “Scultura in piazza” presenta l’opera All’Aria! Chiara realizzata nel 1980 dall’artista aretino Roberto Remi. L’opera smontata è stata ricomposta e rivista nei suoi elementi per essere donata al Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova, dopo che nello spazio LaGalleria arte Contemporanea del Museo è stata allestita nella primavera 2017 una mostra del maestro, insieme all’artista Paola Pezzi. 

All’Aria ! Chiara esprime nell’ambito della produzione di Remi quella valenza sperimentale propria dell’artista, che non si è mai lasciato ridurre alla cifra di pittore, scultore, design, poeta, piuttosto volendo abbracciare tutte le categorie nominabili, dicibili dell’artefice forse per restare fedele alla sua vocazione di autodidatta, di artigiano aggiunto alla natura dei materiali e al pensiero estetico. Nella varietà cromatica, nella libera espressione degli elementi di acciaio dipinto svettanti nel cielo, quasi sboccianti da un fusto albero pure campito, si esprime la tensione al tutto, a proiettare nell’azzurrità forme saettanti che guadagnano l’esistente. Al dinamismo dei singoli pezzi metallici, dettato dalle linee lanciate nel vuoto delle lamine guizzanti, risponde l’impalpabile esserci qui e ora nella relatività dell’istante, dell’atmosfera che diviene nell’ora del giorno e gioca con l’albero-vita, mescolando al colore dell’aria il colore della scultura.

La scultura è stata revisionata con il supporto tecnico e il sostegno di MCM di Arezzo. 

 

Biografia

Roberto Remi inizia la sua attività artistica nell’ultimo scorcio degli anni Sessanta, analizzando le possibilità espressive della pittura monocroma e dei valori cromatico-luministici. Negli anni Ottanta procede a investigare il segno, con cui elabora – con l’uso di carte emulsionate ed esposte alla luce – le mappe concettuali “Le carte del cielo”, mettendo così in relazione la durata alla lettura spaziale. L’attitudine alla speculazione mentale lo conduce dagli anni novanta in poi a lavorare sul progetto d’artista, toccando tutti gli ambiti espressivi: dal design all’architettura, dalla scultura alla pittura e alla poesia. Questo ha creato un fraintendimento inserendo l’opera di Remi nel clima del postmoderno, mentre il suo lavoro attiene piuttosto all’esplorazione segnica del codice linguistico dell’arte, mantenendo inalterata negli anni una tensione formale di limpida purezza. Vive e lavora ad Arezzo.

 

Pin It

CercaInformazioni disabiliCalendarioBiglietti