Novità 2026: modifiche al percorso di visita e un aggiornamento delle tariffe di ingresso

A partire dal 2 gennaio 2026 Palazzo Ducale introdurrà alcune lievi modifiche al percorso di visita e una nuova tipologia di bigliettazione per l’accesso al complesso museale.

Innanzitutto sarò aumentata la capienza per la visita della Camera degli Sposi: ora gli ingressi sono regolamentati a 26 persone ogni 10 minuti, mentre da gennaio si passerà a 30 persone ogni 10 minuti.

Il biglietto di ingresso intero e completo, che consente la visita di tutto il percorso museale, - Castello di San Giorgio con Camera degli Sposi, Corte Nuova, Corte Vecchia, Museo Archeologico – passerà dagli attuali 15 a 18 euro, e includerà la visita della Camera degli Sposi con data e orario di prenotazione dell’ingresso, e l’accesso al restante percorso di Palazzo Ducale, con una validità mensile (attiva dal 13 gennaio 2026).

Sarà sempre possibile l’acquisto del biglietto ridotto, che non include l’accesso al Castello per la visita della Camera degli Sposi, che passerà da 9 a 11 euro.

Gli ingressi - a partire dal 13 gennaio 2026 - saranno quindi separati, per visitare il Castello con la Camera degli Sposi si entrerà – e uscirà - come ora da piazza Castello, mentre per la visita di Corte Vecchia / Corte Nuova si accederà e uscirà da piazza Sordello. L’ingresso al Museo Archeologico rimarrà autonomo da piazza Sordello.

A fronte dei lievi aumento di prezzo – dovuti al generale incremento dei costi di gestione e dei servizi – viene introdotta un’altra importante novità, che va ad ampliare i servizi offerti al pubblico, infatti con l’acquisto del biglietto sarà data in omaggio l’audioguida, scaricabile gratuitamente sul proprio telefono.

Il supplemento “Camera degli Sposi” per gli abbonati Musei Lombardia, Mantova e Sabbioneta card, Treccani card salirà a 7 euro, mentre gli abbonamenti Amico del Ducale e Mecenate passeranno rispettivamente a euro 25 ed euro 100. Resteranno invariate le gratuità e le riduzioni previste dal DM 11 dicembre 1997, n. 507 e s.m.i.

Rimangono invariate anche le tariffe relative all’ingresso e al servizio guida per i gruppi scolastici , mentre il servizio guida a partenza fissa offerto ai singoli visitatori al sabato e alla domenica costerà euro 9 a persona, anziché euro 7.

L’obiettivo è quello di continuare a garantire a tutti i visitatori un’esperienza culturale di alto livello, in linea con gli standard museali nazionali e internazionali e al contempo conservare, valorizzare e condividere l’importante patrimonio storico artistico che abbiamo il privilegio e la responsabilità di custodire.

Le prevendite per la prossima primavera sono ora aperte.

 

Pin It

CercaInformazioni disabiliCalendarioBiglietti