Cari visitatori,
siamo quasi giunti alla fine di questo 2025 e Palazzo Ducale è lieto di accompagnarvi verso il nuovo anno proponendo un ricco calendario di attività, pensate per intrattenervi durante le prossime festività, offrendo occasioni di divertimento, scoperta e riscoperta del nostro patrimonio culturale. Regalatevi e regalate un'esperienza al museo!
Aperture straordinarie
Innanzitutto annunciamo che Palazzo Ducale sarà aperto tutti i lunedì di dicembre a partire da lunedì 8 dicembre con biglietto ordinario e con i seguenti orari:
- lunedì 8 dicembre dalle 8.40 alle 19.15, servizio visita guidata a partenza fissa alle ore 11.10 e alle ore 15.10
- lunedì 15 dicembre dalle 14.00 alle 18.00
- lunedì 22 dicembre dalle 14.00 alle 18.00
- lunedì 29 dicembre dalle 8.40 alle 19.15, servizio visita guidata a partenza fissa alle ore 11.10
Servizio guida €7 a persona, prenotazioni via call center 049 2010262 o web www.ducalemantova.vivaticket.it
Un Palazzo di storie. Letture sotto l’albero
In occasione delle aperture straordinarie dei lunedì di dicembre, lunedì 15, 22 e 29 dicembre, alle ore 16.30, i Servizi educativi di Palazzo Ducale organizzano tre incontri dedicati ai più piccoli: i bambini dai tre ai sei anni potranno ascoltare delle storie a tema natalizio raccontate nelle sale del museo. Ispirato da un dettaglio di un’opera d’arte, si svilupperà un racconto a tema natalizio che si concluderà con una piccola attività laboratoriale. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria via infopoint tel. 0376 352100 (mart-dom 8.30 - 13.30).
Visite guidate
Il servizio di visite guidate a partenza fissa sarà attivo tutti i sabato e le domeniche con partenze alle ore 11.10 e 15.10.
La prima domenica del mese, 7 dicembre, in cui si entra gratuitamente in tutti i musei statali, il servizio di visite guidate è potenziato con partenze alle ore 10.10, 11.10, 12.10 e 15.10.
Ricordiamo che il servizio guida costa €7 a persona e si prenota via call center 049 2010262 o web www.ducalemantova.vivaticket.it
Mostre temporanee
Prosegue l'esposizione “Diana Scultori, "intagliatrice rara". Un'artista tra Mantova e Roma nel Cinquecento”, dedicata alla prima donna in assoluto dell'arte incisoria: sabato 6, 13 e 20 dicembre, in due turni alle ore 15.00 e alle ore 17.00, il nostro personale di assistenza e sorveglianza sarà a disposizione del pubblico per condurlo alla scoperta della figura e della storia di Diana in una visita accompagnata all'esposizione. Ingresso con biglietto ordinario del museo o €5 per la sola visita accompagnata alla mostra (salvo gratuità di legge). Prenotazioni via infopoint tel. 0376 352100, attivo da martedì a domenica dalle 8.30 alle 13.30.
Giornata internazionale delle persone con disabilità
Ricordiamo che martedì 3 dicembre nella Giornata internazionale delle persone con disabilità i partecipanti al concerto All in rock del 21 novembre scorso, esibendo il biglietto del concerto, potranno accedere al museo con biglietto ridotto.
I Servizi educativi di Palazzo propongono alle ore 16.00 l'attività didattica dal titolo "IncontrArti", una esperienza multisensoriale inclusiva rivolta a tutti, bambini e adulti, ai fini di sensibilizzare il pubblico sui temi dell’inclusione e dell’accessibilità. L’attività è gratuita, prenotazione obbligatoria via infopoint tel. 0376 352100 (mart-dom 8.30 - 13.30).
Conferenza su Giuseppe Bottani
Sabato 6 dicembre, nell'Atrio degli Arcieri, alle ore 17.00 il prof. Augusto Morari terrà una conferenza dal titolo "Giuseppe Bottani a Mantova". Ingresso libero da piazza Lega Lombarda.
Concerto in memoria dei Martiri di Belfiore
Domenica 7 dicembre, nell'Atrio degli Arcieri, alle ore 17.30, si terrà il concerto del Coro Voci in festa Città di Mantova, direttore Riccardo Caleffi, dal titolo “Il compimento di un sogno. Commemorazione del sacrificio dei Martiri di Belfiore”. L'evento, con la collaborazione di BibliOfficina, è organizzato dall'Associazione culturale P. Pomponazzo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
PROGETTO ASST L'arte di prendersi cura di sé
Prosegue il progetto ASST L'arte di prendersi cura di sé che prevede l'ingresso gratuito al museo per gli over 65 ogni martedì dopo le ore 16.00.
Vi aspettiamo!