Palazzo Ducale di Mantova torna ad ospitare, nel periodo estivo, una rassegna di spettacoli dal vivo. Dopo le due passate edizioni dedicate alla musica e al teatro, la stagione 2025 vedrà come protagonista la danza.
La maestosa Sala di Manto, ospiterà cinque spettacoli che avranno come filo conduttore la valorizzazione delle figure femminili nella storia, nella cultura e nelle arti.
Il programma prevede cinque appuntamenti al venerdì sera: 23 maggio, 6 giugno, 20 giugno, 27 giugno e 4 luglio. Gli spettacoli inizieranno alle ore 21.00 nella Sala di Manto, apertura biglietteria ore 20.00, ingresso con biglietto ordinario (intero € 9). Ingresso del pubblico in Sala di Manto, dall’accesso di Piazza Castello, a partire dalle ore 20.30. Prenotazione obbligatoria via infopoint tel. 0376 352100 da martedì a domenica dalle 8.30 alle 13.30.
Durante le serate della rassegna sarà visitabile fino alle 23.15 (ultimo ingresso 22.20) il Castello di San Giorgio, in cui, accanto alla Camera degli Sposi, prosegue l’esposizione “Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro”, con biglietto di € 9.
Il primo appuntamento, previsto per venerdì 23 maggio, è presentato da Danzarea di Mantova: ad esibirsi la compagnia COD danza, che porterà in scena lo spettacolo “Belladonna”, ideato e diretto da Chiara Olivieri. Lo spettacolo si compone di tre coreografie che celebrano altrettante figure di donne emblematiche, icone della memoria collettiva: nella prima “Giselle, il canto”, su musica originale del balletto di Alolphe Adam, si celebra l’amore romantico; la seconda, “Nympha”, su musica di Claude Debussy, racconta l’amore sensuale e la sua sublimazione, mentre la terza, “La vie de Bohème”, su musica originale di Marcello Abate, narra l’amore nostalgico di Mimì e Rodolfo. Durata di circa 60 minuti.
Dopo una pausa per consentire lo svolgimento del Festival internazionale di musica da Camera “Trame Sonore” (che si svolgerà dal 29 maggio al 2 giugno nelle sale di Palazzo Ducale), la rassegna riparte venerdì 6 giugno con “14.610”, uno spettacolo a cura dell’Associazione culturale Company Blu di Sesto Fiorentino. Una coreografia di e con Claudia Catarzi, che pone al centro della scena una ripida rampa di legno, lunga 5 metri, lungo la quale l’artista si esibisce in una danza che vuole essere metafora del cammino di tutte le donne, in cerca di un equilibrio tra impervie salite e ripide discese. Durata dello spettacolo 30 minuti.
L’appuntamento successivo è per venerdì 20 giugno con l’Associazione Sosta Palmizi di Cortona che porta in scena lo spettacolo “Fine” di e con Olimpia Fortuni. Fulcro della rappresentazione è il concetto di fine che viene indagato dall’artista attraverso un'intima riflessione sul rapporto tra l’essere umano e la natura, partendo dalla sua origine, simboleggiata da una Madre spirituale, artistica e naturale, per giungere a mostrarne la sua ciclicità sempre attingendo a simboli universali del femminile. L'opera, concepita in Islanda nel 2020, fonde movimento, video, suono e voce in una coinvolgente esplorazione multidisciplinare di circa 50 minuti.
Venerdì 27 giugno è la volta della Compagnia tardito/rendina di Torino con lo spettacolo intitolato “Sonja”. La protagonista Federica Tardito incarna il personaggio di Sonja, tratto dall’opera Zio Vanja di Anton Cechov e racconta il mondo di una donna, dai delicati moti dell’anima, e di un amore non corrisposto, dando in particolar modo voce alla parte invisibile e inespressa del personaggio. Durata di circa 50 minuti.
L’ultimo appuntamento è con l’Associazione culturale 4’33’’ di Mantova che presenta lo spettacolo “Volta” del Collettivo Artistico SCHIUMANERA. La performance inedita e specificatamente creata per questa rassegna si propone come un “concerto per archi e corpi”, in cui si fondono danza e musica dal vivo. Lo spettacolo è ispirato alla figura di Maddalena Laura Lombardini (1745-1818), violinista e compositrice, che riesce ad esaudire il suo sogno di diventare musicista, tramite una formazione in convento prima e un matrimonio conveniente poi. Da qui parte una riflessione sui concetti di tempo e femminilità. Durata di circa 60 minuti.
Dal 23 maggio al 4 luglio - Sala di Manto (ingresso da piazza Castello)
A PASSO DI DONNA Una rassegna di danza a Palazzo Ducale
Programma:
venerdì 23 maggio, inizio spettacolo ore 21.00
BELLADONNA
A cura di Danzarea Mantova
COD Danza (Mantova) di Chiara Olivieri con COD Danza
venerdì 6 giugno, inizio spettacolo ore 21.00
14.610
A cura di Associazione culturale Company Blu (Sesto Fiorentino)
Di e con Claudia Catarzi
venerdì 20 giugno, inizio spettacolo ore 21.00
FINE
A cura Associazione Sosta Palmizi (Cortona)
Di e con Olimpia Fortuni
Domenica 27 giugno, inizio spettacolo ore 21.00
SONJA
A cura Compagnia tardito/rendina (Torino)
Di e on Federica Tardito
venerdì 4 luglio, inizio spettacolo ore 21.00
VOLTA
A cura di Associazione culturale 4’33’’ (Mantova)
Di e con Collettivo artistico Schiumanera