I luoghi di Duca Guglielmo

Durante le aperture serali dell'estate del 2023, il personale di accoglienza di Palazzo Ducale organizza una visita accompagnata intitolata “I luoghi di Guglielmo Gonzaga”. Prevista per i venerdì del 7 e 21 luglio e del 1°, 15 e 29 settembre 2023, alle ore 21.00 e al 1° e 15 settembre anche alle 21.30, ci si può iscrivere gratuitamente via telefono al 0376 352100 e partecipare con un titolo d'ingresso qualsiasi al museo (biglietto da €5 in su o abbonamento annuale). Il ritrovo è all’ingresso del percorso museale, in piazza Castello sotto i portici.

La visita, della durata di circa un'ora, coinvolge gli ambienti dell’Appartamento Grande di Castello, compresi quelli attualmente in restauro e momentaneamente chiusi al pubblico. Oltre alle monumentali sale di Manto, Capitani e Marchesi, si visiteranno la cosiddetta “Loggia del Tasso”, con la magnifica vista sul Mincio e sul Ponte di San Giorgio, i Camerini del Duca Guglielmo, il Cortile dei Cani e sarà possibile un affaccio sulla Loggia di Eleonora.

L’Appartamento Grande di castello fu realizzato per volere del duca Guglielmo I Gonzaga, che ne affidò il progetto all’architetto Giovanni Battista Bertani. Il tema prescelto per le decorazioni è legato alla celebrazione della città di Mantova, tramite le vicende della sua fondazione mitica (Sala di Manto) e della casata che ne governò le sorti (sale dei Capitani, dei Marchesi e dei Duchi). L’esaltazione delle gesta militari dei Gonzaga trovava il suo apice nel celebre ciclo di dipinti dei Fasti Gonzagheschi, eseguito da Jacopo Tintoretto tra il 1579 e il 1580 e oggi conservato nella Alte Pinakothek di Monaco. Le stanze di minori dimensioni affacciano sul Cortile dei Cani, di carattere più intimo e a uso del duca: furono decorate su progetto dello studioso Pirro Ligorio, chiamato alla corte dei Gonzaga nel 1573. Lo schema decorativo prevede uno stretto connubio tra stucchi all’antica e dipinti. I temi prescelti sono di tipo allegorico e riguardano l'evoluzione dell’uomo (loggia), le virtù e le allegorie musicali (camerino delle Virtù), il mondo dello studio e della scienza (studiolo).

---

I LUOGHI DI GUGLIELMO GONZAGA
Visita illustrata e accompagnata
7 e 21 luglio e del 1°, 15 e 29 settembre 2023 alle ore 21. Data la grande richiesta sono state aggiunte altre due fasce orarie: alle ore 21.30 del 1° e 15 settembre 2023.
Per prenotazioni: 0376 352100 (numero attivo dal martedì alla domenica ore 9-13)

Pin It

CercaInformazioni disabiliCalendarioBiglietti